Accedi Registrati

Login

Username *
Password *
Ricorda accesso

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) Sono obbligatori.

IL MIUR SMENTISCE SE STESSO!

Come si evince dalla lettura dell'allegato 6 del bando ministeriale, i candidati devono essere suddivisi secondo un ordine anagrafico, eccezion fatta per i gemelli: "Le Istituzioni universitarie responsabili dell’organizzazione delle prove a livello locale,definiscono ogni elenco d’aula avendo cura di distribuire i candidati secondo l’ordine anagrafico ed al numero dei posti  disponibili in ogni aula, fatta eccezione per i gemelli che vanno collocati in aule differenti."
Da una prima analisi delle e-mail che sono giunte all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i parametri anagrafici sono stati totalmente disattesi e i candidati risultano suddivisi in ordine casuale.
L'anomalia più grande riguarda ancora una volta l'Hotel Ergife di Roma: non si capisce per quale motivo un concorso di questa portata debba essere svolto in un Hotel dove peraltro è stata assegnata la maggior parte dei candidati provenienti da fuori Regione (a pensar male...).

Se tutto questo non fosse abbastanza grottesco, vi annunciamo che numerosi candidati si stanno già organizzando con gruppi facebook segreti per ritrovarsi prima del concorso e studiare dei "piani di collaborazione".

Stiamo raccogliendo tutte le segnalazioni che ci giungono e denunceremo il tutto agli organi competenti prima del concorso; inoltre invieremo un esponente MIF nel maggior numero di sedi possibili per valutare la regolarità del concorso e raccogliere le segnalazioni in sede.

Il Direttivo Medicinformazione

VERGOGNA MIUR: CONCORSO SSM2017 FALSATO IN ORIGINE

Sono anni che la nostra associazione si batte affinché il concorso per l'accesso in specializzazione sia il più serio, trasparente e meritocratico possibile.
Sono anni che al Miur, prima di ogni altra modifica, richiediamo che tale concorso si svolga in una singola fiera (o al massimo 3, divise per nord, centro e sud) con le forze dell'ordine a presidiare, munite di dispositivi elettronici adeguati a tutelare i candidati realmente preparati e a scoraggiare i truffatori.
Quest'anno il Miur, in numerosi incontri, ci aveva garantito per voce del Ministro e, altre volte, dei suoi portavoce, che ci sarebbero state finalmente delle macrosedi di esame.
Oggi la bella sorpresa: a dispetto delle attese macrosedi, ci sono tante, tantissime, mini-aule da 15-20 candidati e a vigilare 2-3 controllori ministeriali stipendiati dalle Università.
Intuibile che in ciascuna aula, come negli anni passati, verranno fatte rispettare regole diverse a discrezione dei funzionari preposti al controllo; in ogni aula la disposizione dei monitor sarà verosimilmente differente, a volte attaccati altre volte a debita distanza; in alcune aule verranno usati i cellulari e in altre no; in qualche aula i candidati potranno deliberamente collaborare, mentre in altre questo sarà giustamente impedito; in alcune aule, di conseguenza, i punteggi medi saranno di 130/147 in altre di 90/147.


Come se non bastasse, il colmo è che moltissimi candidati dovranno pagare a proprie spese viaggio e pernottamento in un'altra regione per effettuare il test in mini-aule identiche a quelle degli anni passati.


Il Miur odia il merito e lo dimostra ogni anno di più.

 

 

MEDICINFORMAZIONE: CONCORSO MMG NELLA REGIONE LAZIO DA INVALIDARE

Alla luce delle numerose segnalazioni da noi già riportate nei giorni scorsi (concorso-per-medico-di-medicina-generale-avanti-i-disonesti.html ) , ora certificate anche dai funzionari regionali predisposti (link) , in merito alle irregolarità del  concorso per l'ammissione di 70 medici al corso di formazione in medicina generale della Regione Lazio , l'Associazione Medicinformazione ritiene che sia conveniente per la Regione Lazio NON procedere alla pubblicazione della graduatoria"di merito".
In caso contrario le irregolarità, che lo ripetiamo sono state certificate oltre che dai candidati anche dai funzionari regionali, porterebbero con ogni probabilità  il TAR del Lazio ad annullare il concorso al primo ricorso presentato, rallentando ulteriormente i tempi della presa di servizio.

Il Direttivo di Medicinformazione