ABBIAMO RIASSUNTO L'ALLEGATO 6 DEL BANDO DI CONCORSO. IL MIUR HA STABILITO UN REGOLAMENTO RIGOROSO, MA I PRIMI VIGILANTI DOVRETE ESSERE VOI.
ECCO COSA DICE IL REGOLAMENTO:
Dovrà essere garantita la più idonea distribuzione delle postazioni dei candidati tale da impedire potenziali interazioni tra gli stessi ed eventuali tentativi di copiatura.
I candidati accedono all'aula, uno alla volta, muniti di documento di riconoscimento e di codice fiscale.
Il candidato si reca,quindi,alla postazione del responsabile d'aula che, coadiuvato dal personale di vigilanza,verifica i dati anagrafici del candidato,facendo apporre al candidato la firma in ingresso e registrando così la presenza del candidato, spuntando dal registro elettronico il candidato identificato.
I candidati presenti nell’elenco d’aula sono assegnati alle postazioni dal responsabile d’aula che, terminata l’operazione di identificazione, assegna il candidato alla postazione secondo un ordine casuale.
In attuazione a quanto disposto dall’’art. 3, comma 6, del Regolamento n.130/2017
è fatto assoluto divieto ai candidati, PENA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO, di INTRODURRE nell’aula della prova manuali, testi, appunti di qualsiasi natura, telefoni cellulari, smartphone , palmari e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati.
È fatto, altresì, divieto di avvalersi di supporti cartacei per lo svolgimento delle prove.
La prova del candidato trovato in possesso di materiale o strumentazione non consentiti deve essere annullata dal Responsabile d’aula e dell’annullamento deve essere dato conto nel relativo verbale d’aula.
INIZIO DELLE PROVE
Alle ore 14.00 viene dato inizio alla prova d’esame. La prova inizia con l’inserimento da parte del candidato del codice di avvio della prova fornito dal responsabile d’aula
ed il tempo comincia a decorrere da quando il candidato clicca sull’apposito pulsante di “Inizia la prova”.
Se il candidato non dà avvio alla prova entro 3 minuti dall’inserimento del codice di avvio, il sistema si avvia automaticamente.
La prova termina con la chiusura automatica del sistema informatico dopo 210 minuti dal momento in cui il candidato dà inizio alla prova.
NON È POSSIBILE ABBANDONARE L’AULA PRIMA DELLO SCADERE DEL TEMPO. Nel caso in cui per necessità il candidato abbandoni l’aula, NON POTRÀ PIÙ RIENTRARE. In tale caso la prova viene interrotta dal Responsabile d’aula e inviata alla fase di correzione.
Ai fini dello svolgimento della prova, il candidato che si siede a sostenere la prova dovrà restare in aula fino alla conclusione del tempo previsto per l’espletamento della prova stessa
Al termine della prova, il responsabile d'aula si reca presso ciascuna postazione e visualizza, alla presenza del candidato,il punteggio ottenuto.Il responsabile d’aula, coadiuvato dal personale di vigilanza, effettua il salvataggio dei dati delle singole postazioni, facendo inserire al candidato il proprio codice fiscale, e facendo apporre al candidato la firma di uscita sul registro d’aula, identificandolo con il documento di riconoscimento.
Concluse le operazioni di salvataggio dei dati sono stampati e affissi fuori dell’aula i punteggi ottenuti dai singoli candidati.
Presso ciascuna sede individuata come sede della prova è costituta una o più commissioni di vigilanza.
Il responsabile d’aula è eventualmente coadiuvato da un funzionario amministrativo incaricato di redigere i verbali delle prove di esame. IL PERSONALE DI VIGILANZA È FISSATO IN NUMERO PARI ALMENO A UNA UNITÀ DI PERSONALE OGNI 10 CANDIDATI.