Riportiamo, affinché siano accessibili a tutti, le implementazioni che i tecnici del Cineca stanno mettendo in atto riguardo il calcolo dei parametri del CV di ciascun candidato.
PREMESSA
In data 29 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 29 settembre 2017 n. 720, in merito al “Bando SSM 2016/2017”.
Il decreto descrive le modalità di svolgimento dei concorsi di ammissione a livello nazionale alle Scuole di specializzazione per l’anno accademico 2016/2017.
Lo scopo del presente documento è quello di descrivere le configurazioni ottimali del sistema Esse3, in particolare sulla gestione della fase concorsuale e della successiva immatricolazione.
Decreto Ministeriale 29 settembre 2017 n. 720:
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/bando-ssm-2016-2017
NUOVE IMPLEMENTAZIONI
Elenco iscritti all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Medico Chirurgo
Nell'ambito del Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina per l'a.a. 2016/2017 (D.M.720/2017), il MIUR richiede agli atenei l'invio dei dati relativi ai laureati in Medicina e Chirurgia che si sono Iscritti presso gli Ateneo alla prossima sessione dell'Esame di stato prevista per il 18 febbraio 2018.
A tal proposito è possibile creare un'estrazione dati tramite la funzione applicativa "Elaborazione query", della quale si fornisce un esempio:
e richiede come parametri:
- AA_ID: anno accademico dell'esame di stato
- TEST_ID: identificativo dell'esame di stato
Estrazione dati relativa alla media
E' stata rilasciata una modifica all'estrazione dati (codice MEDIA_SPEC) già prevista per la scorsa tornata concorsuale, per produrre un file nel formato "CF;voto;lode;media;tesi sperimentale" considerando le modalità di calcolo della media indicati dal DM.
Universitaly fornirà agli atenei l'elenco dei codici fiscali delle persone per le quali richiede la media (e la certificazione di laurea contenente la media).
In particolare l'unica variazione rispetto alla versione precedente riguarda l'indicazione riguardante l' "eventuale carattere sperimentale della tesi", come da articolo 5, comma 5.
Tale dato viene determinato tramite la configurazione delle tipologie di tesi, definibile dalla maschera "Tipi tesi".
Le tesi considerate "sperimentali" sono quelle associate ad una tipologia MIUR S (Sperimentale o di Ricerca) o D (Sperimentale con mobilità internazionale), come da esempio:
ATTENZIONE: come nelle scorse tornate concorsuali, la funzione di calcolo della media prevede di considerare tutti gli esami superati dallo studente, escludendo:
- attività didattiche sovrannumerarie
- attività didatticheche nel libretto sono state marchiate come da "escludere dal calcolo della media".
Poichè un ateneo ha contestato questa logica, proponiamo anche una modalità di calcolo "alternativa" che consente di includere nel calcolo della media tutte le attività didattiche superate, considerando quindi sia quelle sovrannumerarie sia quelle che sono state marchiate come da "escludere dal calcolo della media".